In evidenza

Il Sito è in fase di allestimento

La Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, istituzione culturale radicata a Modena dal 1860, esprime il proprio cordoglio per la perdita improvvisa del suo presidente, prof. Angelo Spaggiari, scomparso il 18 luglio u.s. Ne ricorda l’indipendenza di giudizio, le qualità umane, il tenace impegno per la preservazione della memoria del territorio e la figura di raffinato ed illustre studioso, nonché la signorile disponibilità nei confronti di chiunque, in coerenza ai principi civili, morali ed intellettuali della Deputazione. Nel riaffermare l’intento di proseguire alla luce dell’esempio dello Scomparso, la Deputazione si stringe nel lutto alla famiglia.

25 maggio 2025
Studi in onore di Gino Badini, Presentazione del volume
Sala del Capitano del Popolo-Hotel Posta-Piazza del Monte 2, ore 17.30, Reggio Emilia
"Altre informazioni"

Seduta di studio 17 maggio2025
Tiziana Osio
Fino a quando durerà il mondo. Ascesa e declino della famiglia dei conti Balugola a Modena dal XV al XVIII secolo
Enzo Ghidoni
Fulvia da Correggio tra Francia e Spagna

Laura duchessa di Modena
La Deputazione invita i propri soci a partecipare sabato 10 maggio p.v. alle ore 10:30 all'iniziativa congiunta con la Biblioteca Estense (Sala Conferenze) in tema di "Nuove scoperte su Laura Martinozzi d'Este"
"Altre informazioni"

Seduta di Studio 3 maggio 2025
Marco Dugoni
La Galleria Estense durante il regno di Francesco IV d'Austria d'Este (IV parte)

Seduta di studio sabato 12 aprile 2025

Vanessa Poli-Monica Miari
Presentazione degli scavi archeologici eseguiti a Modena e nel suo territorio nell'anno 2023 e altri scavi pregressi

Convegno 21 marzo 2025
"Angelo Spaggiari: un viaggio tra Reggio, Modena e la storia". Il convegno si terrà presso la Sala dei Presidenti dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, Corso Vittorio Emanuele II, n. 59
"Maggiori informazioni"

Seduta di studio sabato 15 marzo 2025

Graziella Martinelli Braglia
Le Domenicane di San Marco nella Modena del Seicento: letterate, artiste, mistiche e dissidenti

Massimiliano Righini
Armaioli in ambito estense tra XVI e XVII secolo

Seduta di studio 1° marzo 2025

Medardo Pelliciari
Per una storiografia, anche artistica, modenese: dai Figli di Manfredo "di Sassonia" ai Falcò Pio di Savoia

Roberto Riccò
Storia della Chiesa di Quartirolo

Seduta sabato 15 febbraio

Nicola Mancassola
Gli scavi archeologici nei castelli canossani della valle del Secchia (versante modenese e reggiano)

Gabriele Fabbrici
Il cognome nelle carte modenesi dei secoli XII e XIII (dal Liber Privilegiorum)

Seduta di studio sabato 18 gennaio 2025

Elena Bernardi
Bartolomeo Fenis. Un incisore modenese nell'Italia del Seicento

Francesco Sala
Grafica, caricature e nuove acquisizioni: l'altra faccia di Alberto Artioli, pittore modenese